Se richiedete un certificato COVID, l’emittente o il fornitore di prestazioni (p. es. centro di vaccinazione, centro di test o laboratorio) deve trasmettere i dati relativi alla vaccinazione o al test ai sistemi IT della Confederazione affinché questi possano emettere un certificato non falsificabile e firmato. Il certificato COVID emesso viene in seguito trasmesso all’emittente o al fornitore di prestazioni richiedente che ve lo consegna. Il certificato può anche essere inviato direttamente nella vostra app «COVID Certificate» attraverso la funzione «codice di trasferimento». Il certificato è salvato esclusivamente a livello locale e in modo decentralizzato presso gli emittenti richiedenti e/o nell’app «COVID Certificate» del vostro smartphone. Non sono salvati in un sistema centrale della Confederazione né i dati personali né i certificati stessi. Se smarrite il certificato COVID (in versione elettronica sullo smartphone o in versione cartacea) dovete richiederne uno nuovo alla struttura emittente presso cui è stata effettuata la vaccinazione o è stato effettuato il test. Pertanto, conservate accuratamente anche una versione cartacea del certificato COVID, in modo da poterlo eventualmente caricare su un nuovo smartphone. Per sapere come potete procurarvi il certificato COVID in formato PDF o cartaceo, consultate la FAQ «Ho il certificato COVID esclusivamente in formato elettronico nell’app «COVID Certificate». Come posso ottenerne uno in formato PDF o cartaceo?».
Answer