Cosa succede se smarrisco il mio certificato COVID?

Cosa succede se smarrisco il mio certificato COVID?

Answer

Il vostro certificato COVID non è salvato in un sistema centralizzato della Confederazione. Se i fornitori di prestazioni non lo hanno archiviato nella loro documentazione medica primaria (p. es. sistema d’informazione di uno studio medico, di una farmacia o sistema d’informazione sulle vaccinazioni), siete gli unici a possederlo. Pertanto, conservatene accuratamente anche una versione cartacea, in modo da poterlo eventualmente caricare su un nuovo smartphone. In caso di smarrimento, dovete richiedere un nuovo certificato COVID alla struttura che lo ha emesso, dove vi siete fatti vaccinare o testare. Per sapere come potete procurarvi il certificato COVID in formato PDF o cartaceo, consultate la FAQ «Ho il certificato COVID esclusivamente in formato elettronico nell’app «COVID Certificate». Come posso ottenerne uno in formato PDF o cartaceo?».

Ho il certificato COVID esclusivamente in formato elettronico nell’app «COVID Certificate». Come posso ottenerne uno in formato PDF o cartaceo?

Ho il certificato COVID esclusivamente in formato elettronico nell’app «COVID Certificate». Come posso ottenerne uno in formato PDF o cartaceo?

Answer

Se cambiate smartphone, lo smarrite oppure rimuovete l’app «COVID Certificate», anche i certificati COVID in essa contenuti andranno persi definitivamente. Si raccomanda pertanto di conservare i certificati COVID anche al di fuori dell’app.

Nella vista di dettaglio del certificato COVID elettronico dell’app è disponibile la funzione «Esporta», con la quale è possibile creare un PDF, salvarlo e stamparlo.

Per comprenderne meglio il funzionamento, osservate la schermata dell’app.

Importante:

Sebbene in Svizzera sia stato abrogato l’obbligo del certificato, si raccomanda di conservare comunque i certificati COVID e l’app «COVID Certificate». I certificati COVID infatti continuano a essere importanti, soprattutto per i viaggi all’estero.

Schermata dell'app, certificato COVId in formato PDF
Perché devo rinnovare il codice QR del mio certificato COVID?

Perché devo rinnovare il codice QR del mio certificato COVID?

Answer

Dal 17 febbraio 2022 in Svizzera non vige più l’obbligo del certificato COVID, che può comunque continuare a essere impiegato per i viaggi. Affinché ciò sia possibile, per alcuni certificati è importante rinnovare il codice QR.

Il codice QR di ogni certificato COVID ha infatti una validità tecnica limitata. Per i primi certificati COVID emessi in Svizzera fino al 12 luglio 2021, il codice QR è stato limitato a 365 giorni. Pertanto, se il codice QR scade, in caso di verifica del certificato mediante l’apposita app (p. es. in aeroporto), l’attestato non risulterebbe valido per motivi tecnici. E questo indipendentemente dal fatto che la data dell’ultima vaccinazione sia o meno ancora conforme alle regole di validità del Paese di destinazione. Affinché possa continuare a essere tecnicamente verificato, il codice QR deve essere rinnovato a tempo debito.

Qualora il codice QR del vostro certificato debba essere rinnovato, nell’app «COVID Certificate» apparirà un avviso corrispondente. Il codice QR potrà essere rinnovato autonomamente da voi nell’app, dove sarà disponibile subito dopo. Non dovete richiedere un nuovo certificato alla struttura di vaccinazione. Importante: sostituite con la versione rinnovata anche i certificati precedentemente stampati o salvati.

Nel limite del possibile, portate sempre con voi un documento equivalente al certificato (p. es. «libretto di vaccinazione», attestato di vaccinazione stampato) per l’entrata nel Paese di destinazione e prima di partire informatevi presso le autorità di tale Paese sulle disposizioni di entrata vigenti.

Per quanto tempo è valido il mio certificato COVID dopo una vaccinazione di richiamo?

Per quanto tempo è valido il mio certificato COVID dopo una vaccinazione di richiamo?

Answer

Anche se in Svizzera l’obbligo di certificato è stato abrogato il 17 febbraio 2022, il certificato COVID svizzero può ancora essere utilizzato per i viaggi all’estero. Vanno osservate in ogni caso le regole di validità del Paese di destinazione, che per i certificati COVID dopo una vaccinazione di richiamo possono essere diverse da quelle applicate in Svizzera (270 giorni). Per esempio, vari Paesi che hanno aderito al sistema di certificati COVID digitali dell’UE (UE Digital COVID Certificate) non hanno fissato un limite di validità dei certificati dopo una vaccinazione di richiamo. A seconda delle disposizioni applicabili nel Paese di destinazione, potete quindi utilizzare il certificato COVID per viaggiare all’estero anche se la vaccinazione di richiamo risale a più di 270 giorni prima, a condizione che il certificato COVID svizzero e l’ultimo vaccino somministrato siano riconosciuti nel Paese in questione. L’elenco dei Paesi che riconoscono il certificato COVID svizzero è consultabile qui.

Importante: a prescindere che abbiate un certificato di vaccinazione, di guarigione o di test COVID, prima della partenza è bene chiarire direttamente con le autorità del Paese di destinazione (ambasciata o consolato) se il vostro certificato è valido nel Paese in questione e se vigono altre restrizioni dovute alla pandemia. Per i viaggi nei Paesi dell’UE/AELS, il sito Internet Re-Open EU fornisce una prima panoramica delle disposizioni applicabili nei singoli Paesi dell’UE.

Ho ricevuto due dosi di vaccino e, a causa di un’infezione successiva alla vaccinazione, vengo considerato come se avessi ricevuto la vaccinazione di richiamo. Perché sul mio certificato per la vaccinazione figurano 2/2 e non 3/3 dosi?

Ho ricevuto due dosi di vaccino e, a causa di un’infezione successiva alla vaccinazione, vengo considerato come se avessi ricevuto la vaccinazione di richiamo. Perché sul mio certificato per la vaccinazione figurano 2/2 e non 3/3 dosi?

Answer

Non si possono combinare vaccinazione e guarigione in un solo certificato. La vaccinazione e la guarigione vengono documentate in certificati separati. Nel caso in cui abbiate ricevuto due dosi di vaccino, sul vostro certificato sarà indicato «2/2». Per la terza dose vi figurerà l’indicazione «3/3». La guarigione non può essere contata come dose aggiuntiva. Tuttavia, per la guarigione può essere rilasciato un certificato separato. La procedura per richiedere il certificato per la guarigione è spiegata alla pagina Ottenimento del certificato COVID.

Se state pianificando un viaggio all’estero e per questo viaggio è richiesta la vaccinazione di richiamo, non dimenticate di portare con voi:

  • il certificato COVID per la vaccinazione;
  • la carta d’identità o il passaporto;
  • il certificato che attesta la guarigione dalla malattia.
Nel mio certificato COVID è visibile il numero di dosi di vaccino che ho ricevuto?

Nel mio certificato COVID è visibile il numero di dosi di vaccino che ho ricevuto?

Answer

Sì, nel vostro certificato COVID è visibile il numero di dosi di vaccino che avete ricevuto e quello delle dosi necessarie. Questi dati sono indicati nel certificato per mezzo di un’apposita codifica: numero di dosi di vaccino ricevute / numero di dosi di vaccino necessarie, p. es. 2/2. 

Il numero di dosi di vaccino necessarie menzionato qui corrisponde agli standard internazionali dello «European Digital COVID Certificate» (EU DCC) e non coincide necessariamente con le raccomandazioni di vaccinazione della CFV.

Ecco alcuni esempi con le rispettive codifiche:

Avete ricevuto come ultima vaccinazione una dose di un vaccino a due dosi (p. es. a mRNA) senza essere stati precedentemente infettati dal coronavirus. Possibili codifiche:

  • 1/2: serie vaccinale incompleta (certificato non utilizzabile per viaggi, né per le aree soggette all’obbligo del certificato)
  • 2/2: serie vaccinale completa
  • 3/3, 4/4 ecc.: serie vaccinale completa più vaccinazioni di richiamo

Avete ricevuto come ultima vaccinazione una dose di un vaccino a due dosi (p. es. a mRNA) e precedentemente siete risultati positivi al test del coronavirus. Possibili codifiche (il numero di dosi di vaccino necessarie è sempre 1):

  • 1/1: serie vaccinale completa dopo una guarigione
  • 2/1, 3/1, 4/1 ecc.: serie vaccinale completa dopo una guarigione più vaccinazioni di richiamo

Avete ricevuto come ultima vaccinazione una dose di un vaccino monodose (p. es. Janssen) senza essere stati precedentemente infettati dal coronavirus. Possibili codifiche:

  • 1/1: serie vaccinale completa
  • 2/1, 3/1, 4/1 ecc.: serie vaccinale completa più vaccinazioni di richiamo

Avvertenza: viene emesso un certificato COVID per una vaccinazione soltanto se l’ultimo evento non è stata l’infezione. In altre parole: se vi siete infettati con il coronavirus dopo una vaccinazione il vostro certificato per la vaccinazione resta invariato, ma potete riceverne un altro per la guarigione.