Cosa devo fare ad oggi se non voglio donare i miei organi?

Cosa devo fare ad oggi se non voglio donare i miei organi?

Risposta

Il modello del consenso presunto si applicherà soltanto dal 2026. Da quel momento in poi, ci sarà un registro della Confederazione in cui si potrà inserire il proprio consenso o rifiuto alla donazione di organi.

Fino ad allora rimarrà in vigore il modello del consenso: attualmente potete dichiarare il vostro consenso o rifiuto alla donazione di organi sulla tessera del donatore (è possibile ordinarla gratuitamente), che rimarrà valido anche con il modello del consenso presunto. Informate della vostra decisione anche i congiunti.

Che cosa cambierà con il modello del consenso presunto?

Che cosa cambierà con il modello del consenso presunto?

Risposta

Con il modello del consenso ancora in vigore, l’espianto di organi e tessuti è possibile solo se è stata data l’autorizzazione esplicita al prelievo. Nel modello del consenso presunto vale il contrario: il silenzio vale come assenso. Nel modello del consenso presunto in senso lato previsto, i congiunti possono farsi latori della volontà della persona morente in assenza di una documentazione scritta.

Quando entrerà in vigore il modello del consenso presunto?

Quando entrerà in vigore il modello del consenso presunto?

Risposta

In occasione della votazione del 15 maggio 2022 il popolo si è pronunciato a favore dell’introduzione del modello del consenso presunto. La modifica potrà avvenire al più presto del 2026, poiché nel frattempo dovranno essere disciplinati i dettagli relativi all’attuazione nelle ordinanze. Inoltre, occorrerà istituire un registro ed elaborare un’ampia campagna per informare la popolazione. La data precisa del passaggio al nuovo modello non è ancora nota. Fino ad allora rimarrà in vigore il modello del consenso.  

Con il modello del consenso presunto ogni persona deceduta diventerà un donatore?

Con il modello del consenso presunto ogni persona deceduta diventerà un donatore?

Risposta

No, non sarà possibile prelevare organi o tessuti da una persona che ha dichiarato la propria opposizione quando era ancora in vita.
Inoltre, i requisiti medici per una donazione rimangono invariati anche in caso di cambiamento del sistema: possono donare organi solo le persone che sono decedute nel reparto di cure intensive di un ospedale a causa di una grave lesione cerebrale o di un arresto circolatorio persistente. Se il decesso avviene al di fuori di un ospedale, la donazione di organi non è possibile.

Perché sarà introdotto il modello del consenso presunto?

Perché sarà introdotto il modello del consenso presunto?

Risposta

Il numero di donazioni in Svizzera è relativamente basso. Purtroppo molte persone non dichiarano mentre sono in vita se vogliono donare i propri organi dopo la morte. Anche i congiunti ne sono raramente informati. Quando sono interpellati in ospedale e non sono a conoscenza della volontà della persona, spesso non danno il consenso. Nei sondaggi però la maggior parte della popolazione si dichiara favorevole alla donazione di organi. Questo potenziale sarà sfruttato meglio con l’introduzione del consenso presunto, così da aumentare la probabilità di ricevere un organo per le persone in lista d’attesa. Le esperienze all’estero dimostrano che il modello del consenso presunto può contribuire ad aumentare il numero di donazioni di organi. In occasione della votazione popolare del 15 maggio 2022 il popolo si è pronunciato a favore dell’introduzione del modello del consenso presunto.

Come viene informata la popolazione sulle nuove disposizioni?

Come viene informata la popolazione sulle nuove disposizioni?

Risposta

Con il modello del consenso presunto è molto importante che tutti sappiano che è necessario dichiarare la propria volontà se non si desidera donare organi dopo la morte. La popolazione sarà informata sulle nuove disposizioni tramite diversi canali (TV, stampa, Internet). Inoltre saranno messe a disposizione, sia online sia offline, informazioni a bassa soglia redatte in diverse lingue.

Con il modello del consenso presunto, che cosa devo fare se non voglio donare organi dopo la mia morte?
Come fare per diventare donatori dopo la morte con il modello del consenso presunto?

Come fare per diventare donatori dopo la morte con il modello del consenso presunto?

Risposta

In sostanza non occorre fare niente. In assenza di un’opposizione, con il modello del consenso presunto i medici sono legittimati a presumere che la persona in questione intendesse donare organi e tessuti dopo la propria morte. Tuttavia è consigliabile dichiarare anche il proprio consenso alla donazione, per esempio nel registro, e comunicare le proprie intenzioni ai congiunti.

Quale ruolo svolgono i congiunti nel modello del consenso presunto?

Quale ruolo svolgono i congiunti nel modello del consenso presunto?

Risposta

Se non viene rinvenuta alcuna dichiarazione documentata di volontà alla donazione da parte della persona morente, i congiunti devono essere interpellati. Sono quindi chiamati a riflettere su che cosa deciderebbe la persona se avesse ancora la possibilità di esprimersi e possono opporsi al prelievo di organi se ritengono che questo corrisponda alla volontà presunta della persona interessata.

Che cosa succederà con il modello del consenso presunto se i congiunti non sono rintracciabili?
Chi sono considerati «stretti congiunti»?

Chi sono considerati «stretti congiunti»?

Risposta

Sono considerati «stretti congiunti» i partner (coniugi, partner registrati, conviventi), i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, i nonni o coloro che sono strettamente legati alla persona morente. È autorizzato a decidere colui che, fra i congiunti, è più prossimo alla persona interessata. Hanno gli stessi diritti dei congiunti stretti anche persone di fiducia appositamente designate.

A chi si applicherà il modello del consenso presunto?

A chi si applicherà il modello del consenso presunto?

Risposta

Una volta adottato, il modello del consenso presunto si applicherà a tutte le persone che muoiono in Svizzera e che dal punto di vista medico possono essere prese in considerazione per una donazione di organi. Vale sempre la regola secondo cui, in assenza della dichiarazione di volontà della persona interessata, i suoi congiunti devono essere interpellati.

Il modello del consenso presunto varrà anche per i turisti?

Il modello del consenso presunto varrà anche per i turisti?

Risposta

Sì. Tuttavia, in assenza di una dichiarazione di volontà inequivocabile, anche in questo caso gli stretti congiunti devono essere interpellati. Un prelievo di organi e tessuti è possibile solo se questi ultimi non vi si oppongono. I congiunti devono tenere in considerazione la volontà presunta della persona morente. Il prelievo è vietato se non è possibile rintracciare i congiunti. In tal modo anche i turisti sono protetti da un prelievo di organi contrario alla loro volontà.

Cosa varrà per bambini e adolescenti con il modello del consenso presunto?

Cosa varrà per bambini e adolescenti con il modello del consenso presunto?

Risposta

Come finora, i minori a partire dai 16 anni possono esprimere la loro volontà sulla donazione in modo autonomo e vincolante anche con il modello del consenso presunto. Per gli adolescenti a partire dai 16 anni valgono le stesse regole applicate agli adulti. Riguardo ai giovani d’età inferiore, invece, dovranno essere interpellati gli stretti congiunti, che di regola sono i genitori. In ogni modo, anche i genitori devono tenere conto dell’opinione del figlio nella loro decisione. Se gli stretti congiunti non fossero rintracciabili, il prelievo di organi è vietato.

Chi avrà accesso ai miei dati nel registro?

Chi avrà accesso ai miei dati nel registro?

Risposta

Avranno accesso al registro le persone che, all’interno di un ospedale, sono responsabili della donazione di organi e già oggi accertano la volontà alla donazione. Avranno la possibilità di consultare il registro solo se, per un paziente con prognosi infausta, è stato deciso d'interrompere i trattamenti di mantenimento in vita.

La mia tessera di donatore rimane valida anche con il modello del consenso presunto?

La mia tessera di donatore rimane valida anche con il modello del consenso presunto?

Risposta

Sì, oltre al registro rimangono valide le possibilità già esistenti per esprimere la propria volontà (tessera di donatore, registrazione nelle direttive del paziente o nella cartella informatizzata del paziente). Tuttavia si consiglia di affidare la propria volontà al registro, poiché questo è il modo più sicuro di reperirla in modo rapido e affidabile. maggiori informazioni: Donare gli organi dopo la morte: dichiarate la vostra volontà in forma scritta.

Con il modello del consenso presunto è possibile modificare una decisione già espressa?