Answer
Sì, è possibile. Per permettere un esame automatico di trattamenti avvenuti in regime ospitaliero, l’UFSP raccomanda di iscrivere la variante secondo una logica unitaria nel campo osservazioni dell’«insieme di dati medici» («payloadType/body»), per esempio in caso di insufficienza cardiaca: -as_CH_3.1-
«-» | Come differenziazione di un’osservazione a monte e a valle (Testo pieno a monte-as_CH_3.1-testo pieno a monte) |
«_» | Come differenziazione strutturata |
«as» | Designa un tipo di caso come «ambulatoriale prima di stazionario» e giustifica l’iscrizione nel campo osservazioni |
«CH» | Significa che si tratta dell’elenco di criteri della OPre (numero II allegato 1a OPre) chi e vallabile per tutta la svizzera. Per gli elenchi cantonali potrebbe essere invece indicato p. es. LU, VS ecc. |
«3.1» | Corrisponde a un numero di criterio secondo l'elenco al numero II dell' allegato 1a OPre e codifica un’insufficienza cardiaca |
«;» | Se vi sono numerosi criteri, occorre separarli con «;» (p. es. -as_KLV_3.2;4.3- in caso di una grave ipertonia arteriosa e di una sindrome dell’apnea del sonno). |
L’immissione avviene sempre senza spazio.