La LPPsi non distingue tra psicoterapeuti per bambini e adolescenti e psicoterapeuti per adulti. I titolari di titoli di perfezionamento federali in psicoterapia possono documentare di conseguenza la loro attività sulla base del focus del loro perfezionamento e offrire una psicoterapia ad adulti o a bambini e adolescenti, oppure a entrambi, qualora dispongano delle relative conoscenze e capacità.
Secondo l’articolo 27 LPPsi rientra negli obblighi professionali di esercitare la professione in modo coscienzioso e rispettare i limiti delle proprie competenze.
Anche il disciplinamento relativo all’AOMS non prevede qualifiche separate. Secondo l’articolo 50c OAMal, per essere autorizzati a esercitare a carico dell’AOMS sono richiesti complessivamente tre anni di esperienza pratica, di cui 12 mesi possono essere svolti soltanto presso determinate cliniche per adulti e/o bambini e adolescenti riconosciute dall’ISFM. Questi 12 mesi intendono rispecchiare il futuro ambito di attività e preparare ad affrontarlo. Il nuovo disciplinamento non specifica tuttavia se, chi lavora con gli adulti, deve aver effettivamente lavorato in cliniche per adulti durante questi 12 mesi (lo stesso vale per chi lavora coni bambini e adolescenti).