Salta al contenuto principale
Home

Briciole di pane

  1. Coronavirus
  2. Krankenversicherung
  3. Leistungen und Tarife
  4. Ärztliche Leistungen in der Krankenversicherung
  5. Ambulatoriale prima di stazionario

Ambulatoriale prima di stazionario

Tutte le domande sull'argomento
15. Dove si trova l'allegato 1a dell’OPre?
1. Gli interventi indicati nell’elenco dell’allegato 1a OPre devono essere eseguiti esclusivamente in ambito ambulatoriale?
13. I codici CHOP nell’allegato 1a OPre valgono solo per un trattamento principale o anche per uno secondario?
14. I criteri derogatori possono essere trasmessi agli assicuratori con "l'insieme di dati medici"?
10. Che possibilità vi sono per un medico che desidera eseguire in ambito stazionario un intervento riportato nell’elenco dell’allegato 1a OPre?
11. Perché i Cantoni possono inserire ulteriori interventi nel loro elenco degli interventi?
12. Un intervento elencato al numero I dell’allegato 1a OPre può essere eseguito in ambito stazionario se nel contempo vengono effettuati uno o più altri interventi?
2. In cosa consistono le «circostanze particolari»?
3. L’elenco delle «circostanze particolari» è esaustivo?
4. A cosa serve l’elenco «Criteri a favore di un’esecuzione stazionaria»?
5. Chi decide se un intervento deve essere eseguito in ambito ambulatoriale o stazionario?
6. Una potenziale complicazione dovuta a una patologia concomitante non si è verificata: l’intervento eseguito in ambito stazionario sarà comunque rimunerato?
7. Durante un intervento ambulatoriale si è verificata una complicazione perioperatoria: cosa succede ora?
8. Secondo l’allegato 1a OPre, interventi dopo una recidiva di ernia inguinale non devono essere esplicitamente eseguiti in ambito ambulatoriale. Perché ciò non vale anche per interventi di recidive di varici (varicose) delle estremità inferiori?
9. A quanto pare [1], la «revisione di crossectomia» richiede un’esecuzione stazionaria (maggiore rischio di complicazioni). Perché questi interventi non sono stati esclusi dall’elenco riportato nell’allegato 1a OPre?
FAQ Software by 10+

Navigazione

  • Krankenversicherung
  • Ambulatoriale prima di stazionario
  • Gesetzgebung Krebsregistrierung
  • CFQ
    • Strategia e obiettivi
    • Finanziamento e disciplinamento
    • Formulario di richiesta
    • Valutazione delle richieste
  • Canapa
    • Applicazione medica della canapa
  • Coronavirus: professionisti della salute
    • Informazioni generali sulla COVID-19
    • Strategia e raccomandazioni di vaccinazione
    • Vaccinazione anti-COVID-19
    • Certificato COVID (per i professionisti della salute)
    • Effetti indesiderati della vaccinazione
    • Malattia e sintomi
    • La messa in pratica
    • Misure di protezione
    • Donne incinte, neonati e popolazione migrante
    • Gruppi target
    • Istituti medico-sociali e direttive anticipate
    • Gestione delle persone malate
  • Coronavirus
    • Contagio e rischi
    • Certificato COVID
    • Vaccinazione
    • Isolamento e contatto con una persona risultata positiva al test
    • Bambini e scuole
    • Malattia, sintomi, trattamento
    • Mascherine
    • Viaggi
    • Gravidanza
    • App SwissCovid
    • Test

Language:

  • English
  • Deutsch
  • Italian
  • Français
Home

Piè di pagina

  • made in ?? by zehnplus