Le donne che allattano possono essere vaccinate contro la COVID-19. Se per una persona particolarmente a rischio è indicata una vaccinazione secondo la raccomandazione, è possibile effettuarla anche durante il periodo di allattamento.
Qualora dopo la vaccinazione comparissero effetti indesiderati da lievi a moderati come dolori articolari, febbre o mal di testa, la madre può continuare ad allattare, se se la sente. Altrimenti è possibile ricorrere per qualche tempo a un tiralatte. Il medico curante, la consulente per l’allattamento o la levatrice possono fornire raccomandazioni e consigli specifici.
Dopo una vaccinazione con un vaccino a mRNA, nel latte materno sono state rilevate per breve tempo tracce del vaccino. Tali componenti vengono eliminate nel tratto gastrointestinale del neonato allattato e non sono problematiche per quest’ultimo (Hanna et al. 2022, Golan et al. 2021).
Studi dimostrano che gli anticorpi contro il SARS-CoV-2 sono trasmessi al lattante mediante il latte materno (Halasa et al. 2022; Nir et al. 2022). Questi anticorpi contribuiscono alla protezione del bambino dal SARS-CoV-2.